Quanto costa tenere un prato sano

Il prato è spesso esposto a numerosi malanni, contro i quali bisogna adottare delle misure di prevenzione e di difesa. Vediamo quali sono le principali:

  • Muschi. Il muschio nasce dove c’è troppa ombra e umidità per la specie di erba coltivata. Può essere eliminato con un’azione urto spargendo un prodotto a base di solfato di ferro, preferibilmente alla fine dell’inverno; poi bisognerà provvedere a migliorare le condizioni di aerazione del terreno.
  • Marciume. Può essere grigio, rosa o delle foglie giovani. Quello grigio compare a temperature molto basse (0° – 8°C); quello rosa compare prevalentemente quando si scioglie la neve, su terreni trattati con un eccesso di azoto e pH alcalino; quello delle giovani piante si diffonde facilmente se il prato viene rasato quando è bagnato. Vanno trattati con dei fungicidi.
  • Mal del piede delle agrostidi. Su terreni poveri di fosforo si creano delle macchie giallo-brune che si allargano ad anello, soprattutto nelle stagioni miti e umide. Bisogna adoperare delle sostanze per acidificare il terreno e spargere un fungicida specifico.
  • Sclerotiniosi. Si formano delle chiazze bianche molto piccole (da 2 a 5 cm), che poi ingialliscono. Le foglie appaiono bianche con i contorni color porpora; si sviluppa soprattutto terreni secchi, sabbiosi e poveri di azoto.
  • Ruggine. Si creano delle pustole rosse e arancioni sulle foglie, dopodiché il prato secca.
  • Filo rosso. Si formano delle chiazze rotonde dal colore rosa.
  • Macchie. Possono essere estive, brune o gialle. Nella macchia estiva, le foglie dell’erba prima si schiariscono e poi diventano rosso scuro, invece le radici seccano e diventano scure. In quella bruna, si creano macchie scure e necrotiche; è una delle poche che si crea per eccesso di azoto. Quella gialla si crea di solito in inverno su erba Poa e Agrostis.
  • Helmintosporiosi. Compaiono macchie viola scure allungate, che man mano che si estendono lasciano la superficie su cui sono passate di colore giallo.
  • Elateride. Comparsa di larve gialle lunghe tre centimetri. Bisogna usare un insetticida.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

We use cookies in order to give you the best possible experience on our website. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies.
Accept