Quanto costa il tampone

Era il 31 dicembre 2019, quando le autorità Cinesi hanno comunicato Organizzazione mondiale della sanità ( OMS ) numerosi casi di polmonite anomala. Da quel giorno per il mondo nulla fù la stessa cosa. Da qui l’inizio della pandemia mondiale causata dal virus SARS-CoV-2, da qui l’inizio del Covid-19.

Per monitorare la diffusione del Covid-19 si da subito si è utilizzato uno strumento chiamato tampone, in questo modo, prima dell’avvento dei vaccini si riusciva, attraverso isolamento del contagiato a limitare la diffusione dell’infezione.

Cosa è il tampone

Il tampone faringeo o naso-faringeo è un test rapido utilizzato con successo sia su adulti che bambini per verificare un eventuale affezione da Covid-19.

Il test del tampone viene effettuato tramite un bastoncino cotonato (con una sorta di cotton fioc alla sua estremità). Il bastoncino viene quindi inserito: nella bocca nel caso del tampone faringeo) e nel naso nel caso di tampone naso-faringeo.

Eseguito il prelievo attraverso il tampone il tutto viene inviato ad un laboratorio analisi, specializzato nella ricerca del SARS-CoV-2. A distanza di poche ore, i risultati del tampone diranno se il soggetto esaminato è affetto o meno da Covid-19.

Quanti tipi di tamponi ci sono attualmente

A livello mondiale ci sono diversi tipi di tamponi utili per la ricerca da affezione da SARS-CoV-2, i più famosi e diffusi comunque restano in due. Il tampone molecolare e il tampone rapido antigenico.

Il più famoso, anche grazie alla sua attendibilità e alla scarsità di falsi positivi e/o falsi negativi è sicuramente il tampone molecolare.

Il tampone molecolare è un test che si effettua con ben due diversi prelievi con altrettanti tamponi. Il primo tampone sarà effettuato prelevando campioni di muco che rivestono le cellule superficiali della mucosa del rinofaringe raggiunta attraverso il naso, il secondo prelievo sarà invece effettuato prelevando mucosa dall’orofaringe raggiunta attraverso la cavità orale ( bocca ).

Oltre al più attendibile e famoso tampone molecolare vi è un altro test che si effettua sempre attraverso tampone che invece di ricercare il genoma virale ricerca le proteine superficiali del virus.

Questo tipo di test viene denominato test rapido antigenico.
Come per il tampone molecolare anche nel test rapido antigenico il campione viene raccolto mediante l’utilizzo sempre di tampone naso-faringeo. Questo tipo di tampone è si molto più veloce del tampone molecolare, abbiamo tempi di risposta nell’ordine dei minuti ( 15-20 minuti ) ma è anche molto meno attendibile.

Capita spesso infatti di avere falsi positivi o ancora peggio falsi negativi, per questo chi risulta positivo al tampone rapido dovrà comunque sottoporsi al tampone molecolare per confermare il contagio.

Il tampone rapido infatti viene più utilizzato come strumento di screening generico e non come test diagnostico in ambito medico/clinico.

Quale è il tampone migliore per verificare eventuale affezione da SARS-CoV-2

Tra i due tamponi a disposizione possiamo affermare con estrama certezza che il migliore è il tampone molecolare.

A fronte di tempi di risposta più lunghi ed un prezzo sicuramente più alto, attraverso il tampone molecolare potremmo avere informazioni chiare e precise su un eventuale contagio da SARS-CoV-2.

Quanto costa fare il tampone

Come su scritto, i prezzi dei due tamponi differiscono tra di loro e non di poco, a questo bisogno aggiungere che i prezzi variano da regione in regione ma anche da struttura in struttura. Di seguito cercheremo di dare una risposta chiara e precisa alla domanda “Quanto costa un tampone“.

Era doveroso da parte mia fare un introduzione sul virus, suoi tamponi e sulle differenzi, non da poco, dei diversi tipi di tamponi che gli studiosi ci hanno messo a disposizione per combattere il virus SARS-CoV-2 e frenare in questo modo la pandemia che ormai da due anni a questa parte ci ha letteralmente stravolto le vite.

Quanto costa fare il tampone privatamente

I tamponi oltre essere richiesti direttamente dal ASL per via di un contatto diretto o indiretto con un positivo certificato, possono anche essere effettuati privatamente da ogni singolo cittadino italiano.

Mentre il tampone disposto dal’ASL è totalmente gratuito e il costo per fare un tampone è interamente a carico del servizio sanitario nazionale, se si intende fare un tampone privatamente il costo è a carico del richiedente.

Il costo del tampone effettuato privatamente varia sia a seconda del tipo di tampone che si intende fare, che anche a seconda del centro dove viene effettuato il tampone.

Mediamente però possiamo dire che in Italia fare il tampone molecolare privatamente costa circa 65 euro mentre effettuare un tampone antigenico privatamente costa intorno alle 25 euro.

Quanto costa fare il tampone sierologico

La domanda posta è completamente errata, infatti non esiste alcun tipo di tampone sierologico. Il test sierologico è un altro strumento in dotazione al sistema sanitario per la lotta contro l’attuale pandemia da Covid-19.

Il test però, al contrario del tampone che prevede il prelievo di mucosa, viene effettuato attraverso le analisi del sangue del paziente.

Da una statistica effettuata su base nazionale, abbiamo ricavato che il test sierologico mediamente in Italia si aggira intorno ai 30 euro.

Quanto costa il tampone faringeo

Bisogna partire dal presupposto che il solo tampone farigeo non è opportuno effettuarlo, tutti i test che si effettuano che siano essi rapidi o molecolari prevedono il prelievo di mucosa sia da bocca che da naso, come su scritto. Stabilire quanto costa il tampone faringeo non è possibile proprio per via di quest’ultima informazione. I centri analisi effettuano sempre il duplice prelievo e di conseguenza il prezzo è da intendersi sempre per entrambi i prelievi effettuati.

Quanto costa fare il tampone in farmacia

Ormai è un dato di fatto, se ad inizio pandemia solo pochi centri effettuavano il tampone per la ricerca del Covid-19, ora la situazione è completamente ribaltata. Molte farmacie si sono attrezzate e addestrate per effettuare il tampone rapido con risultati nell’arco di 30 minuti. Il costo del tampone rapido il farmacia si aggira intorno alle 30 euro.

Quanto costa il tampone fai da te

Se ti stai chiedendo se è possibile effettuare il tampone fai da te la risposta è si, numerosi kit rapidi vengono venduti presso le farmacie e sempre più spesso anche online. Il costo di questi kit si aggira intorno le 19 euro se acquistati online e 25 se acquistati presso le farmacie.

Quanto costa il tampone in gravidanza

Il servizio sanitario nazionale italiano obbliga ogni paziente che deve accedere presso un presidio ospedaliero ad effettuare un tampone molecolare. Non sono escluse da questa prassi neanche le donne in gravidanza, o in procinto di partorire. Il costo del tampone in gravidanza, come ogni altro servizio effettuato presso un ospedale publico è naturalmente gratuito.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

We use cookies in order to give you the best possible experience on our website. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies.
Accept